Lezione 3: Affrontare e curare se stessi con la creazione

Lezione 3: Affrontare e curare se stessi con la creazione

Introduzione:

L’obiettivo di questa lezione di coaching di auto-aiuto è quello di sostenerti con il potere della creazione artistica, per far fronte a sentimenti pesanti, nonché per comprendere meglio le tue situazioni e i sentimenti che si verificano.

Per questo esercizio, occorrerà un luogo in cui fare arte: un tavolo più grande o uno spazio sufficiente a terra, a seconda delle proprie esigenze. Sarà inoltre opportuno scegliere gli strumenti che più ti piacciono: matite colorate, pennarelli, pittura, immagini da riviste, foto, colla o nastro adesivo. Avrai anche bisogno di una carta più grande e resistente per l’arte stessa.

Prima di iniziare a lavorare, assicurati di avere a disposizione

– tempo sufficiente: almeno 45-50 minuti di tempo indisturbato per ogni esercizio

– uno spazio sufficiente e sicuro per lavorare senza interruzioni e senza essere disturbata durante il tuo processo

– puoi usare questo strumento di pianificazione da sola o, se hai una persona di fiducia, puoi anche invitare altri a farlo con te.

 

Obiettivi:

Aiutarti a valutare i tuoi sentimenti personali

Farti immergere in un processo di creazione che ti aiuti a rifornire le tue energie

Tempo necessario:

almeno 45-90 minuti, a seconda del ritmo e delle esigenze personali.

Puoi scaricare gli esercizi di questa lezione QUI

Esercizio 1: Riflettere sulla propria situazione

L’inizio dell’esercizio è lo stesso della Ruota dei sentimenti.

Fase 1: Qual è la situazione che vorresti capire meglio?

Per prima cosa ti invitiamo a pensare a una situazione concreta, che ti ha causato delle difficoltà, forse le hai trovate anche opprimenti.  A tal fine, ti proponiamo di trovare un posto comodo, chiudere gli occhi e lasciare che la situazione si apra o si svolga davanti al tuo occhio interiore.

– Che cosa è successo? Come è andata la storia?

– Con chi eri? Qual è il tuo rapporto con loro?

– Come ti sei sentita? Concentrati sul tuo corpo per vedere dove senti quelle sensazioni all’interno del tuo corpo.

– Che cosa hai fatto? Come ti senti in merito a ciò che hai fatto?

Fase 2: Creare una breve descrizione

Descrivi per iscritto la situazione che hai scelto in un massimo di 2-3 frasi. Puoi anche scrivere una descrizione più lunga, ma dopo averla esaminata, sottolinea le parti più importanti, le parole della tua storia e, sulla base di queste, fai un riassunto.

Esercizio 2: crea un’immagine della tua situazione!

Ora puoi utilizzare tutti i tuoi strumenti per creare. Ritaglia immagini, disegna linee, crea montaggi o colora. Non c’è un risultato buono o cattivo, ricorda a te stessa. Lascia che i sentimenti dentro di te aiutino la tua mano. Se ti piace ascoltare la musica, puoi anche ascoltare una musica che si adatti alle tue sensazioni. 

Esempi:

Qui forniamo alcuni esempi, ma non idee, per dimostrarti che non esistono immagini buone o cattive.

Esercizio 3: Spiegare e condividere

Ora, dopo aver terminato il tuo quadro, prova a spiegarlo a te stesso o ad altri. Diventa il tuo analista d’arte. Se guardi il (tuo) quadro, cosa pensi che abbia provato l’artista o che abbia cercato di mostrare?

Cerca di trovare il maggior numero possibile di sentimenti che provi in quella situazione e cerca di spiegare come sono rappresentati nel quadro!

Esempi (delle immagini precedenti):

– (Foto 1) Le linee confuse mostrano la confusione.

– (Fig. 2) I colori scuri mostrano un sentimento di tristezza /// mancanza di speranza

– (Fig. 3) Il lupo sullo sfondo indica forza interiore /// aggressività

– (Foto 4) La figura è sola e mostra la solitudine.

Ti invitiamo a conservare il tuo disegno. Sul retro dell’immagine puoi scrivere una breve descrizione della tua situazione (dal passo 2) e la data di creazione. È possibile scrivere i sentimenti identificati.

Esercizio 4: condivisione con un amico

Potete anche condividere la vostra immagine con un amico (soprattutto se fate l’esercizio insieme). Potete anche chiedere alla vostra amica di condividere prima i sentimenti che vede nella vostra immagine e di riflettere su ciò che ha condiviso.

Cercate le sue risposte: Quanto si adatta? Quanto non si adatta? Avete imparato qualcosa di nuovo da questa situazione?

Feedback e valutazione

Come risultato di questa lezione, come ti senti?