Benvenute e benvenuti nella sezione sull’indice di sicurezza e sul kit di emergenza!
Questo strumento serve per aiutarvi a valutare la vostra situazione e a raccogliere ed elaborare soluzioni per affrontare i vostri problemi in caso di necessità.
Prima di iniziare a lavorare con questo strumento, assicuratevi di avere a disposizione
tempo sufficiente: almeno 30-50 minuti di tempo da poter dedicare all’attività
uno spazio sufficientemente ampio e sicuro per lavorare senza interruzioni e distrazioni
potete usare questo strumento autonomamente o, se avete una persona di fiducia, potete chiederle di utilizzarlo insieme a voi.
Lo strumento è composto a sua volta da altri due strumenti, un indice di sicurezza e un kit di emergenza. Iniziate a lavorare con il primo.
Indice di sicurezza
Si tratta di uno strumento di autovalutazione della vostra percezione di sicurezza, attraverso il quale vi chiediamo se vi sentite sicure/i in generale e nel momento in cui state scrivendo (sensazione attuale di sicurezza). Sentirsi sicure/i significa non essere tese/i o ansiose/i, né preoccupate/i e che si ritiene di poter affrontare i problemi che la vita ci pone.
Scegliete un numero da 1 a 10 che indichi come vi sentite, dove 1 rappresenta la sensazione di essere molto insicure/i (per il futuro, il presente, il pericolo di vita, ecc.) e 10 invece la sensazione di essere perfettamente sicure/i
Quanto vi sentite sicure/i in generale?
Quanto vi sentite sicure/i in questo momento?
Quando ti senti più sicura, ti invitiamo a tornare e a utilizzare di nuovo l’indice di Sicurezza, prima di procedere al prossimo step, il Kit di Emergenza
Kit di emergenza
Provate a riflettere: cosa potreste fare quando qualcuno intorno a voi si sente turbata/o sta affrontando un momento di crisi? Come potreste sostenerlo e cosa potreste suggerirle/gli di fare? Pensate anche a come potreste sostenere voi stesse/i in queste situazioni.
Elencate quanti più modi possibili (azioni semplici come bere un tè caldo, fare una doccia o stare in mezzo alla natura, oppure azioni più complicate):
Provate a riflettere: quale aiuto esterno è disponibile per voi o per altre/i che come voi si sentono turbate/i e/o in crisi? Dove e a chi potreste rivolgervi per chiedere aiuto? Fate un elenco che sia il più ampio e il più concreto possibile, poiché queste saranno le informazioni del kit di emergenza.
Ecco quindi alcune idee per l’auto-aiuto e l’aiuto di cui usufruire in caso di emergenza: saranno questi gli strumenti a vostra disposizione. Ora scegliete un simbolo per ogni strumento, che lo possa rappresentare!
Ci sono diverse pagine di simboli, proprio come le emoji. Sceglietene sempre uno diverso per ogni strumento!
asdasdasd
Congratulazioni!
Ecco il vostro kit di emergenza!
Potete scaricarlo in formato pdf e salvarlo sul vostro dispositivo. Vi suggeriamo di tenerlo sempre con voi (ad esempio in borsa) e in un luogo della vostra casa dove possiate trovarlo facilmente per poterlo usare in caso di emergenza.